Sarà venerdì 13 maggio, alle ore 18.30, l’inaugurazione della mostra «Francesco De Matteis 1852-1917», presso gli spazi espositivi del Must – Museo Storico della Città di Lecce – in Via degli Ammirati 11, in pieno centro storico cittadino: il museo si trova in un triangolo ideale disegnato dall’Anfiteatro Romano in Piazza Sant’Oronzo, il Teatro Romano…
Categoria: Artisti Salentini
Francesco De Matteis. Il quarto busto a G. Toma
di Massimo Galiotta Questa storia va narrata al contrario, dalla fine all’inizio, perché molto verosimilmente è una vicenda dove la conclusione deve essere ancora scritta. In effetti tutto ha inizio a conclusione di una conferenza su Martinez, tenuta dallo scrivente, al Liceo Artistico di Galatina il 2 marzo scorso, e con la prossima inaugurazione della…
Meglio Toma o il pasticciotto?
Quest’anno ricorre il 130° anniversario della scomparsa di Gioacchino Toma Era un lunedì, era il 12 gennaio 1891, il giorno in cui morì a Napoli, ma con la sua Galatina nel cuore, il pittore Gioacchino Toma. Un’ischemia cerebrale, la seconda dopo quella del dicembre precedente, lo avrebbe portato via a soli 55 anni, non ancora…
Mario De Marco, la scomparsa di un Maestro della critica
Domenica 6 settembre è scomparso, all’età di 74 anni, il Prof. Mario De Marco, storico, docente di storia e filosofia presso il Liceo Ginnasio “Palmieri” di Lecce, è stato una delle voci più importanti della storia e dell’arte del capoluogo, ha studiato il territorio e la sua arte producendo testi importantissimi per la storiografia pugliese…
Antonio Bonatesta, “Bozzetti di Viaggio”
Antonio Bonatesta, self-taught landscape painter born in Milan and living in Lecce (Salento), was artistically trained as a graffiti-writer. His pictorial research is indebted to his job as a researcher in Contemporary History. This element puts him in communication with the late 18th-century Apulian post-Impressionist landscape painting school, which however he tries to innovate through…
Vittorio Bodini, VII Edizione del Premio Letterario
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE VITTORIO BODINIPER LA POESIA VII edizione – anno 2020Per opere edite (Premiazione il 19 dicembre 2020 alle ore 21:00) Il Centro Studi Vittorio Bodini, con il patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e del comune di Lecce organizza un concorso letterario per opere di poesia edite in lingua italiana…
Tricase: due opere d’Arte da salvare
Dall’articolo apparso sulla rivista “il filo di Aracne” di marzo 2020 emergono importanti spunti per un intervento di restauro urgente. L’articolo dello scorso mese di marzo, dal titolo “J’Accuse, l’affaire Gioacchino Toma – un grido d’allarme in difesa delle due tele di Tricase“, mira al recupero di due importanti dipinti, due opere d’arte collocate presso…
Nello Sisinni, tributo a Vittore Fiore
Vittore Fiore “Ero nato sui mari del tonno“ Il 22 febbraio 2019 Gallipoli ricorda Vittore Fiore L’associazione Puglia&Mare in collaborazione con il Comune di Gallipoli vi invitano alla serata evento in onore del poeta salentino (nato a Gallipoli) Vittore Fiore, a vent’anni dalla sua scomparsa. Saranno presenti, per parlare dell’illustre figura poetica, l’autore del libro…
Biagio Magliani, c’è ancora “spazio” nell’Arte figurativa
Il testo qui riportato è inserito nel catalogo cartaceo 2019 dell’artista Biagio Magliani e sarà oggetto di un’ulteriore pubblicazione collegata ad una mostra che si terrà a breve nella città di Merano. L’arte intesa nella sua espressione tradizionale sta recuperando in quest’ultimo decennio il proprio scopo primigenio, la fondamentale capacità di comunicare con tutti. È…
L’olivo del Salento, deità casalinga
L’olivo del Salento è essenza, natura divina. E’ deità, divinità, e inquanto tale appartiene ad un popolo che ne ha fatto una “religione”. Ciardo nel 1957 ne parlò descrivendone i tratti che già aveva ampiamente approfondito nella sua ricerca pittorica. Per lui l’olivo è “pianta antischematica per eccellenza“, elemento che scatena la riflessione dell’uomo che…
Premio Giuseppe Casciaro 2018
E’ lei la vincitrice della 3^ edizione del Premio Casciaro con l’opera “Synthesis 6”, un Acrilico su tela 90 x 80 del 2018, che passerà a far parte de la nuova Pinacoteca di Vignacastrisi. Presto parleremo dell’opera (Luca Luprano: COORDINTE IMPOSSIBILI DI UN PESAGGIO CHE ESISTE NELLA MENTE DI CHI OSSERVA 2018 Smalto su tela 30…
Otranto terra di martiri
di Vincenzo Ciardo “La litoranea del basso Adriatico serpeggia lungo la costa pugliese scoprendo impreviste prospettive di campagne verdeggianti e solitarie insenatura dal lido ghiaioso di strapiombi e ammucchiamenti caotici di macigni, dalla cui stretta si svincolano a fatica tronchi contorti di ulivi intisichiti dalla salsedine dei venti marini. Ogni tanto la veduta serena della…
La Scuola dei pittori Salentini
– La Scuola Salentina – Esiste, nel Salento leccese, una scuola di pittura che nessuno ha mai considerato ma che perdura incondizionatamente dalla seconda metà del XIX secolo e che ha trovato i suoi natali in seno alla più nota e acclamata Scuola Napoletana dell’omonima Accademia di Belle Arti. Questa scuola, nata con Gioacchino Toma,…
Mino Delle Site: un’avventura futurista
Il 22 settembre 2017 ricorre l’88° anniversario della nascita del movimento futurista. Ufficializzata il 22 settembre 1929 l’ufficializzazione della nascita dell’aeropittura con la pubblicazione, a Torino, sulla “Gazzetta del Popolo”, sebbene il “Manifesto di Ricostruzione Futurista dell’Universo” risalga al 1915 e al 20 febbraio del 1909 la pubblicazione di Filippo Tommaso Marinetti sul quotidiano francese…
Giuseppe Casciaro, impressions au lever des marées
Giuseppe Casciaro (Ortelle, 1863 – Napoli, 1941[1]) E’ stato il più francese tra gli artisti salentini, vissuti e viventi. Fu inizialmente allievo, all’Accademia di Belle Arti di Napoli, del noto Maestro galatinese Gioacchino Toma (di cui fu anche uno dei maggiori collezionisti) e apprese, in un secondo momento, la tecnica del pastello dall’abruzzese F. P….
Paola Montanaro: il nuovo si muove nella “Sua Pop Art”
di Massimo Galiotta Tratto dalla rivista Puglia & Mare n°18-19 di giugno-settembre 2017 pag. 64 “L’arte è il quinto elemento della natura … umana [ndr]”! Arriva come una forza cosmica nelle donne e negli uomini che hanno un cuore in grado di percepirne gli impulsi che, in un secondo momento, la mente dovrà decodificare…
Il cibo nell’arte pittorica
Originally posted on Tourism & Food affairs:
Cenni storici Caravaggio, olio su tela, 46 x 64,5, Milano, Pinacoteca Ambrosiana Il ruolo che ricopre il cibo nelle opere d’arte è davvero speciale; da sempre occupa un posto di primaria importanza nell’immaginario degli artisti di tutti i periodi storici e delle rispettive correnti pittoriche. Si può partire…
Biagio Magliani in mostra a Leverano
LEVERANO – sono esposte da Martedì 31 maggio 2016, presso la Parrocchia della Madonna del Rosario, presentate alla comunità in occasione della Festa della Visitazione della B.V. Maria, le due nuove tele realizzate da Biagio Magliani, il noto e superlativo artista leveranese. Le opere, due olii su tela delle dimensioni di cm 250 x 190,…
Antonio Trenta, un Salentino a Trento.
Dal 10 al 23 Ottobre 2016, si terrà a Trento, presso lo spazio espositivo del palazzo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige Südtirol, una mostra dell’artista salentino Antonio Trenta che, ininterrottamente, dal 1970 ha svolto la professione di Geometra/Tecnico comunale e in parallelo quella di pittore nella sua ellenofona Calimera, in provincia di Lecce. Una…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.