Mario De Marco, la scomparsa di un Maestro della critica

Domenica 6 settembre è scomparso, all’età di 74 anni, il Prof. Mario De Marco, storico, docente di storia e filosofia presso il Liceo Ginnasio “Palmieri” di Lecce, è stato una delle voci più importanti della storia e dell’arte del capoluogo, ha studiato il territorio e la sua arte producendo testi importantissimi per la storiografia pugliese e italiana. Ha dato, con i suoi preziosi contributi letterari, corpo e sostanza agli artisti salentini dagli anni settanta in poi, valorizzando l’esperienza artistica della “terra tra i due mari”, dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni. Numerosi i contributi critici, oltre alla copiosa attività di pubblicista e scrittore; compare con i suoi interventi sui cataloghi di numerosi autori. Il Salento, senza la sua voce, non sarebbe quello che conosciamo noi oggi, ha contribuito con garbo e maestria all’affermazione consapevole dell’identità artistica territoriale.

Nato a Novoli (Lecce) il 30/IV/1946, MARIO DE MARCO vive a Lecce dove si è laureato in filosofia l’11/XI/1971. Docente emerito di filosofia e di storia, ha insegnato tali discipline presso i Licei Classici “Q. Ennio” di Gallipoli e “G. Palmieri” di Lecce. Giornalista (pubblicista), ha collaborato e collabora con diverse testate di informazione. Ha diretto le riviste storiche “Rassegna Salentina”, “Presenza & Memoria” e “lu Lampiune”. Si occupa di critica letteraria e d’arte. Opere principali: Il Salento tra Medioevo e Rinascimento; Chiese di Lecce; Architetture Leccesi: I palazzi del Rinascimento, del Barocco e del Rococò; La guida di Lecce; La guida di Gallipoli; Torri e castelli del Salento. Itinerario costiero; Angelo Capoccia e la cartapesta leccese; Il presepe nella storia e nell’ arte. Le tradizioni natalizie in Puglia; La guida del Salento; La chiesetta di Santa Maria d’ Aurìo; La cartapesta leccese; I Leccesi e l’ Unità d’ Italia; Guido Porzio vaniniano e massone (con G. Montonato); Le iscrizioni latine di Muro Leccese; Monumenti Leccesi. Le iscrizioni latine; Le iscrizioni latine di Gallipoli (con G. Ferrante Gravili ed E. Pindinelli); Le iscrizioni latine di Surbo; Le iscrizioni latine di San Cesario di Lecce (con G. Ferrante Gravili); Le iscrizioni latine di Novoli. I libri, stampa tipografica e l’ arte della legatoria a Lecce. Il legatore Vito Fiorino de Marco; Storia della Massoneria in Terra d’ Otranto; Profili biografici di Massoni Salentini; Giuseppe Libertini patriota e fondatore delle logge massoniche in Terra d’ Otranto; Lecce. La chiesa e il monastero della Madre di Dio e di San Nicola; L’Ordine del Tempio. Il processo aiTemplari salentini e il sequestro dei loro beni a Lecce; I Cavalieri Teutonicinel Salento; Storia della Loggia“Liberi e Coscienti” di Lecce; Il Mosaico Pavimentale di Otranto.Significati simbolici ed esoterici.Ha pubblicato le seguenti storie municipali: Storia di Novoli; Lizzanello; Merine; Corsano; Calimera nella Grecìa salentina; Martano; Taviano; Storia, arte e religiosità a Muro Leccese.Ha curato la riedizione delle seguenti opere: G. C. INFANTINO, Lecce Sacra; P. SCARDINO, Discorso intorno la fedelissima città di Lecce; P. SCARDINO, I Sonetti; M. S. BRIGGS, Nel Tallone d’ Italia; L. MAGGIULLI, Monografia di Muro Leccese; Z. RIZZELLI, Gli aneddoti di Papa Galeazzo.Ha pubblicato i seguenti testi filosofici: Platone. Il mondo delle Idee e lo Stato; Logica e psicologia della conoscenza nel pensiero di J. Zabarella; Federico Nietzsche. Una filosofia per tutti e per nessuno; La categoria del Singolo in Sören Kierkegaard; Masse e aristocrazie in Josè Ortega y Gasset; Sul “De Anima” di Francesco Scarpa; La Nolana filosofia. Vita, pensiero e martirio di Giordano Bruno. Tra le ultime fatiche: Storia di Lecce; Per Julius Evola; Novolesi.

L’immagine in copertina e il testo qui riportato tra virgolette è tratto da Pagina FB “Mario De Marco Storico, scrittore”

L’articolo è proprietà dell’autore ed ogni riproduzione è severamente vietata (L/22/4/1941 n°633 e relative modifiche) eccetto nei casi previsti dalla legge.

©InMostraBlog.com

La redazione

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...