Contact us

Contattaci

Scrivici usando il form, ti risponderemo nel totale rispetto della normativa sulla privacy. Le collaborazioni sono intese come gratuite e la responsabilità per i testi pubblicati è dell’autore. Nota per i lettori: gli articoli rispecchiano il pensiero degli autori e non impegnano assolutamente la Direzione del blog.

 

Per comunicare con noi lasciate un messaggio, nella casella di testo nell’apposito modulo di “Contatto”, la vostra e-mail e i vostri dati non saranno pubblicati, ma sarete ricontattati al più presto. Il blog usa immagini disponibili on-line, queste possono essere rimosse nel caso in cui l’eventuale proprietario dei diritti le ritenesse dannose per i propri interessi. Le citazioni con nome e cognome dell’autore, o della fonte, sono fatte per trasparenza, nel caso in cui il soggetto citato non ritenesse opportuno vedere il proprio nome, lo stesso potrà essere cancellato segnalandoci espressamente il desiderio di rimuovere il proprio nominativo da InMostraBlog. La richiesta deve pervenire attraverso l’apposito modulo “Contattaci” e deve contenere chiaramente (Messaggio) l’oggetto dell’istanza.

Commenti: Ogni commento prima di essere pubblicato sarà valutato in base alla pertinenza dei contenuti e al rispetto della legge sulla privacy, qualora contenga dati personali sensibili questi non saranno oggetto di pubblicazione. Grazie!

La Redazione:

Italo Greco – Responsabile di redazione, curatore e cultore d’arte moderna, fondatore di inmostrablog.com;

https://independent.academia.edu/MassimoGaliotta – Art-Gourmet, Blogger, autore rubrica “il Cavalletto” – rivista Puglia&Mare, contributor per il periodico “il filo di Aracne“.

Contributi autorevoli per mezzo di  citazioni:

Vincenzo Ciardo – (Gagliano del Capo, Lecce, 25.10.1894 – 26.09.1970) fu professore di paesaggio presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Pittore e scrittore;

Antonio Lucio Giannone – Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, autorevole scrittore;

Cesare Spaggiari – Esperto d’arte e restauro di Dipinti Antichi e dell’Ottocento con oltre 900 restauri e consulenze realizzati negli ultimi 25 anni con all’attivo numerosi saggi e articoli sull’arte del restauro;

Antonio Bonatesta – Research fellow at the University of Padova; adjunct Professor at University of Salento; former member of the Executive Board of the SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea).

Nel rispetto delle norme sull’editoria italiana, si fanno presenti le seguenti informazioni:

InMostraBlog.com non è un prodotto editoriale, è un’iniziativa culturale autosostenuta senza scopo di lucro, non rientrante nella categoria dell’informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n.62. I post e gli aggiornamenti in essa contenuti sono casuali e non periodici.

InMostraBlog.com non è una testata giornalistica, non esiste pubblicità e non esiste un editore. Tutti i commenti sono a responsabilità di chi li ha scritti.

Tutto il resto è proprietà di InMostraBlog.com …

InMostraBlog.com non si assume alcuna responsabilità riguardo il contenuto dei testi ospitati dal sito, né per i link ivi contenuti. Chi visita il sito libera la redazione di InMostraBlog.com da qualsiasi obbligo/onere, passato, presente e futuro, di qualsiasi genere e per qualsiasi motivo. La responsabilità dei testi e del loro contenuto è dei rispettivi autori.

I contenuti pubblicati nel sito InMostraBlog.com sono soggetti a ”Riproduzione Riservata”; ne è quindi vietata la riproduzione integrale su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e supporti digitali senza la preventiva autorizzazione di InMostraBlog.com.

L’autorizzazione va chiesta per iscritto via posta elettronica e si ritiene accettata soltanto con un preciso assenso della redazione di InMostraBlog.com, sempre per iscritto. Il silenzio non dà luogo ad alcuna autorizzazione. La riproduzione parziale (non oltre il primo capoverso) dei contenuti è concessa ai soli siti non commerciali e senza finalità di lucro, purché quanto in essi riportato sia conforme all’originale, se ne citi l’autore e la fonte con link ipertestuale.

E’ possibile collaborare inviando propri contributi a titolo gratuito. Chiunque invii materiale per la pubblicazione, qualora questo venga accettato dalla redazione e venga pubblicato, cede i diritti alla pubblicazione a InMostraBlog.com.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Argia Spacagna ha detto:

    Salve!
    Sono Argia Spacagna e scrivo per precisare che mi risulta che la moglie di Gioacchino Toma si chiamasse DILETTA PERNA (NON PERLA).
    Cordiali saluti.
    A.S.

    Piace a 1 persona

    1. inmostrablog ha detto:

      Grazie mille per la segnalazione, provvederemo al più presto controllando le nostre fonti bibliografiche e pubblicando al più presto i riferimenti in seno all’articolo. Grazie

      L’informazione da lei richiesta è riscontrabile in: Antonio Cassiano, Gioacchino Toma, catalogo della mostra, nota bio-bibliografica a pag. 4, Congedo Editore, Galatina 1996;
      Precisiamo che nel catalogo pubblicato in occasione dell’innaugurazione della Sala Toma presso il Museo di Capodimonte, nell’anno 1962, l’autore Raffaello Causa, alla pagina 17, parla di Diletta Toma nata Perna. Pertanto lo studio delle fonti, come spesso accade, offre informazioni divergenti; seppure potrebbe trattarsi, per uno dei due autori, di un errore di stampa.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...