Giovanni Segantini. Orizzonti di luce

“Giovanni Segantini. Orizzonti di luce”, è il titolo della mostra in programma a Palazzo dei Panni, presso gli spazi espositivi della Galleria Civica G. Segantini di Arco. Giovanni Segantini, Orizzonti di luce con sottotitolo “Segantini e il paesaggio divisionista: natura, memoria e simbolo” è una mostra che vede la collaborazione tra Galleria Civica G. Segantini…

Da Nord a Sud… e viceversa

Ancora una volta Palazzo Trentini è la sede di una rassegna espositiva identitaria: dal 20 maggio al 24 giugno 2023 sarà teatro della mostra “Da Nord a Sud“. Non una semplice esposizione di opere d’arte, bensì una ricerca filologica su “studi e contaminazioni degli artisti trentini tra Italia, Alto Adige, Tirolo e Germania fra le…

“Gli Affreschi di Galatina” nel volume di Antonio Antonaci

Sabato 20 Maggio 2023 alle ore 19.30, presso la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, a cura del Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, avrà luogo la presentazione della Riedizione del Testo d’Arte “Gli Affreschi di Galatina”, saggio di storia e filosofia dell’Arte di Mons. Antonio Antonaci (1920-2011), già pubblicato nel…

Chi è il mostro? Il mito di Pasifae e del Minotauro rivive a Merano.

di Italo Greco Il mito classico di Arianna e il Minotauro, espressione arcaica del più popolare film disneyano targato anni Novanta “La Bella e la bestia” (1991), rivive in una lettura scritta, diretta e interpretata dall’artista olandese di chiare origini italiane Roberto Caradonna, autore del volumetto Chi è il mostro? Breve rivisitazione semi-illustrata sul mito…

Il Novecento letterario in Italia

Congreso Internacional Universitat de Valencia OrganizaIrene Romera Pintor. UD de Filología Italiana.Departamento de Filología Francesa e Italiana,Universidad de Valencia. Comité Científico Internacional • Juan Carlos de Miguel y Canuto, Universidad de Valencia • Yolanda Estreder Ortí, Universidad de Valencia • Antonio Lucio Giannone, Universidad del Salento • Raffaele Giglio, Universidad de Nápoles Federico II •…

Meeting Art Vercelli: Un capolavoro del ‘500 piemontese in asta

Gioielli d’arte e di storia tra  i top lot all’incanto alla Meeting Art In asta a Vercelli un capolavoro del ‘500 piemontese Un prezioso e inedito dipinto del Cinquecento piemontese, uscito dall’importante bottega dei fratelli Francesco e Gerolamo Lanino, sarà uno dei pezzi forti dell’asta 933 di Meeting Art di Vercelli, dedicata ai dipinti e arredi…

L’Accademia Pugliese delle Scienze presenta «Metodo e passione»

E’ in programma per mercoledì prossimo, 19 aprile 2023 alle ore 17:00, nell’Auditorium di Villa La Rocca, in via Celso Ulpiani, 27 a Bari – a cura dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Università di Bari) – la presentazione dei due volumi in onore del Prof. Antonio Lucio Giannone dal titolo “Metodo e  Passione”, (La Scuola  di Pitagora…

Arte Trentina. Benedetta primavera

Quindicesimo numero e quarta primavera per la rivista Arte Trentina: aprono il magazine le “Mostre in mostra”, da Trento a Rovereto, da Palazzo Trentini al Mart. Da “Gente di fiume” alla mostra “Giotto e il Novecento”, fino alle mostre ormai concluse, con l’articolo firmato da Roberta Bonazza a proposito di Vigilio Bonenti. Poi le rubriche…

IL SOGNO FUTURISTA DI “MINO” DELLE SITE |seconda parte

IL SOGNO FUTURISTA DI “MINO” DELLE SITE (2a parte) dal Salento di Geremia Re alle influenze con la Pop-art di Mario Schifano di Massimo Galiotta «Morto Boccioni, morto Sant’Elia […]. Tante vite sono stroncate dalle guerre, la prima, la seconda, Marinetti muore. Mino Delle Site va avanti. Questo il suo segreto, il suo lascito, la…

IL SOGNO FUTURISTA DI “MINO” DELLE SITE | prima parte

IL SOGNO FUTURISTA DI “MINO” DELLE SITE (1a parte) dal primo Novecento di Vittorio Bodini all’Europa del terzo millennio di Massimo Galiotta Percorrendo i sentieri dell’arte, dunque della cultura, si può cedere a tentazioni territorialiste cadendo nella trappola del localismo, rischio ancor più evidente quando si cerca di collocare il Salento in una posizione niente affatto…

James Edward Gobbett. Poesie

Appena pubblicato per i tipi della casa editrice Edizioni d’Arte Dusatti di Rovereto, a cura di Ludmila Vesely Leonardi, il volume, James Edward Gobbett. Poesie, è acquistabile direttamente dal portale della rivista Arte Trentina. Il libro raccoglie le poesie di James Edward Gobbett, ingegnere di professione, nato a Londra nel 1940. Proprio a Cambridge, durante il…

La situazione dell’arte in Trentino

ASPETTI CULTURALI ED ECONOMICI CONFERENZA – DIBATTITO LA SITUAZIONE DELL’ARTE IN TRENTINO ASPETTI CULTURALI ED ECONOMICI La conferenza-dibattito si propone di analizzare, attraverso gli interventi dei relatori e l’attiva partecipazione del pubblico, la situazione dell’arte in Trentino prendendo in considerazione gli aspetti culturali e, tema solitamente poco frequentato, quelli economici, che dalla cultura si generano…

ARTE TRENTINA dal Mart a Carlo III

ARTE TRENTINA dal Mart di Rovereto a Carlo III d’Inghilterra Con il numero 14 di gennaio 2023 la redazione di Arte Trentina, rivista edita a Rovereto dalle Edizioni d’Arte Dusatti, inaugura la nuova rubrica “Arte della parola”, dedicata alla produzione letteraria degli scrittori trentini. L’indice del nuovo magazine è come di consueto piuttosto nutrito: apre…

Giotto: un dialogo con il Novecento

Al Mart di Rovereto tradizione artistica e modernità a confronto di MASSIMO GALIOTTA All’alba del XX secolo, guardandosi alle spalle per avere conferma del suo passato, di quel che si stava lasciando dietro, l’arte contemporanea (del suo tempo e di sé stessa) ha colto i vantaggi – certamente non immediati – derivanti della rottura degli…

Il caso “Orsolina di Mantova”

SULLE TRACCE DI GIOACCHINO TOMA IL CASO “ORSOLINA DI MANTOVA” Narrazione di un dipinto ritrovato e analisi dell’opera Seguendo i luoghi in cui Gioacchino Toma visse e gli indizi lasciati dall’autore si ricostruisce l’itinerario artistico del pittore, rivalutando la figura dell’artista e dell’uomo, e riprendendo la stagione degli interventi critici a favore di Toma, che…

GNAM Roma: Domenico Morelli. Immaginare cose non viste

Lunedì 21 novembre la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha dato il via alla mostra “Domenico Morelli. Immaginare cose non viste” , a cura di Chiara Stefani e Luisa Martorelli. La copertina della mostra è dedicata al noto dipinto, proprietà della stessa galleria Le tentazioni di sant’Antonio, del 1878, un quadro monumentale (un…

Gli artisti lagarini del Novecento

Ciclo di conferenze alla Fondazione Museo Civico di Rovereto La redazione di Arte Trentina è lieta di segnalare il ciclo di conferenze dedicate agli artisti lagarini del ‘900, organizzate dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. Un doppio appuntamento con due degli autori e componenti del Comitato revisore della rivista: il primo incontro, giovedì 1 dicembre,…

Gallipoli e la “Settimana della Cultura del Mare” 2022

“Settimana della Cultura del Mare” – Decima edizione Dal 24 al 30 ottobre 2022 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Giovedì 20 ottobre alle ore 10:00 presso la Sala conferenze del Comune di Gallipoli sita in Via Pavia, l’Amministrazione comunale e l’Associazione Puglia&Mare presenteranno il programma della decima edizione della “Settimana della Cultura del Mare”, evento di…

Buon compleanno Arte Trentina

Arte Trentina compie tre anni, infatti risale al mese di ottobre 2019 l’uscita del primo numero. La rivista si trova in edicola e nelle più importanti librerie e bookshop del Trentino Alto Adige con cadenza trimestrale (è acquistabile anche online dal sito); è dedicata all’arte regionale, l’indagine parte dal XVII° secolo fino alla contemporaneità. Gli…