Arte Trentina. Benedetta primavera

Quindicesimo numero e quarta primavera per la rivista Arte Trentina: aprono il magazine le “Mostre in mostra”, da Trento a Rovereto, da Palazzo Trentini al Mart. Da “Gente di fiume” alla mostra “Giotto e il Novecento”, fino alle mostre ormai concluse, con l’articolo firmato da Roberta Bonazza a proposito di Vigilio Bonenti. Poi le rubriche Diatribe e Profili, con gli articoli firmati da Fiorenzo Degasperi e Annamaria Targher; il Focus su Arco e le sedimentazioni romantiche nell’opera di Giovanni Segantini, e tanto altro ancora. Il tutto contenuto in cento pagine ben curate e una copertina davvero affascinante, con l’opera Piccola custodia di luce, del 2019, dell’artista Stefano Maraner: Arte Trentina. Benedetta primavera!

https://www.artetrentina.it/la-rivista/

MOSTRE IN MOSTRA
Gente di fiume,
 Museo della Città, Rovereto

Da nord a sud. Studi e contaminazioni degli artisti trentini tra Italia, Alto Adige, Tirolo e Germania tra le due guerre, Palazzo Trentini, Trento

Giotto e il Novecento, Mart Rovereto di Elisabetta G. Rizzioli

MOSTRE PASSATE
Vigilio Bonenti,
 San Barnaba, Bondo di Roberta Bonazza

DIATRIBE
L’arte trentina, tra isole e trame
 di Fiorenzo Degasperi

PROFILI
Giuseppe Angelico Dallabrida.
 Un vagabondo eremita dentro la natura di Fiorenzo Degasperi

Stefano Maraner e il suo legno di Annamaria Targher

FOCUS
Elena Fia Fozzer.
 L’ikebana delle forme di Fiorenzo Degasperi

Arco e il segantinismo. Pittura eroica e sedimentazioni romantiche nell’opera di Giovanni Segantini di Massimo Galiotta

ARTE-ARCHITETTURA
La scuola Raffaello Sanzio di Adalberto Libera.
 Il primo edificio di architettura razionale di Trento di Manuela Baldracchi

LE INTERVISTE POSSIBILI
Fulvio Bernardini “Fulber”.
 La poliedrica prospettiva di una visione che reinterpreta le opere d’arte di Luca Chistè

APPROFONDIMENTI
Arte contemporanea

La strada in salotto. ATPKO si pronuncia atipico di Barbara Cappello

La metamorfosi di Bernhard Kerer di Carlo Vicentini

Daniela Usai. Uno sguardo sulla natura…tutto è mutevole, niente è costante di Stefania Murgia

Fotografia

Regards de l’âme. Due sguardi, un’unica rassegna. Angelo Benedetti e Lara Campostrini di Luca Chistè

Libri e cataloghi

Le pitture murali tardoromaniche nel chiostro del Duomo di Bressanone di Fiorenzo Degasperi

Paola Gabrielli e il potere dei mandala nell’arte-terapia di Eleonora Dusatti

Trento città dipinta. I decori murali esterni dal Medioevo ai giorni nostri di Manuela Baldracchi

Scultura

Lo scultore Giorgio Bernasconi di Paolo Dalla Torre

Alcide Ticò, via Margutta, la composizione primigenia e la “terra di passaggio” di Roberto Facchinelli

ARTE DELLA PAROLA
Giacomo Sartori il dispatriato.
 Scritture dell’interiorità e distopia di Roberto Antolini

In copertina: Stefano Maraner Piccola custodia di luce, 2019

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...