James Edward Gobbett. Poesie

Appena pubblicato per i tipi della casa editrice Edizioni d’Arte Dusatti di Rovereto, a cura di Ludmila Vesely Leonardi, il volume, James Edward Gobbett. Poesie, è acquistabile direttamente dal portale della rivista Arte Trentina. Il libro raccoglie le poesie di James Edward Gobbett, ingegnere di professione, nato a Londra nel 1940. Proprio a Cambridge, durante il…

Giotto: un dialogo con il Novecento

Al Mart di Rovereto tradizione artistica e modernità a confronto di MASSIMO GALIOTTA All’alba del XX secolo, guardandosi alle spalle per avere conferma del suo passato, di quel che si stava lasciando dietro, l’arte contemporanea (del suo tempo e di sé stessa) ha colto i vantaggi – certamente non immediati – derivanti della rottura degli…

Gli artisti lagarini del Novecento

Ciclo di conferenze alla Fondazione Museo Civico di Rovereto La redazione di Arte Trentina è lieta di segnalare il ciclo di conferenze dedicate agli artisti lagarini del ‘900, organizzate dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. Un doppio appuntamento con due degli autori e componenti del Comitato revisore della rivista: il primo incontro, giovedì 1 dicembre,…

Gaetano Martinez “genio plasticatore”

Il prossimo lunedì 27 Dicembre, l’associazione culturale “Galatina Letterata” presenta un evento ideato in occasione del 70° anniversario dalla morte dello scultore Gaetano Martinez (Galatina, 1892-1951): ideato e curato da Rosanna Verter Galatina Ex Convento delle Clarisse, P.tta Galluccio, ore 17:30 Ingresso consentito esibendo il Green Pass Interverranno: –Marcello Amante, Sindaco di Galatina –Cristian Casili,…

Libri d’arte: Carlo Belli – Beatrice Maffei, le lettere

Venerdì 3 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala degli Specchi di Casa Rosmini a Rovereto, sarà presentato il libro “Carlo Belli – Beatrice Maffei. Il filo magico di una lunga amicizia. Lettere 1925-1985”, a cura di Ludmila Vesely Leonardi, edito dalle Edizioni d’Arte Dusatti di Rovereto. Alla presentazione interverranno l’autrice Ludmila Vesely Leonardi, il…

Cles omaggia Fortunato Depero

– La mostra “Omaggio a Depero dalla sua valle” a cura di Marcello Nebl e Maurizio Scudiero – «Ritornare nella mia terra, al paese dove sono nato, dove ho respirato i primi dieci anni della mia vita, fra pini e larici, dove ho respirato l’ampio orizzonte del vostro alto pianoro; Ritornare a vedere prati, campi,…

Tra presente e passato. Luigi Vicentini e la Città di Nomi

“Tra presente e passato. Luigi Vicentini e Nomi. Omaggio nei centovent’anni dalla nascita”, a cura di Warin Dusatti Si inaugura venerdì 3 settembre 2021 alle ore 18.30 presso il Granaio di Nomi (TN), la mostra “Tra presente e passato. Luigi Vicentini e Nomi. Omaggio nei centovent’anni dalla nascita”. La rassegna, ideata dal Comune di Nomi…

Distrazioni di un collezionista: il “Bullonato” di Fortunato Depero

Il prossimo autunno, il MART di Rovereto, sarà teatro della più importante mostra dedicata al genio futurista Fortunato Depero: “Depero new Depero“, «Comincia così – recita il comunicato stampa ufficiale – il programma di attività che anticipa l’attesa mostra […] in programma nell’autunno 2021 nelle sale del Mart». Nato a Fando di Val di Non…

Mario De Marco, la scomparsa di un Maestro della critica

Domenica 6 settembre è scomparso, all’età di 74 anni, il Prof. Mario De Marco, storico, docente di storia e filosofia presso il Liceo Ginnasio “Palmieri” di Lecce, è stato una delle voci più importanti della storia e dell’arte del capoluogo, ha studiato il territorio e la sua arte producendo testi importantissimi per la storiografia pugliese…

Vittorio Bodini, VII Edizione del Premio Letterario

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE VITTORIO BODINIPER LA POESIA VII edizione – anno 2020Per opere edite (Premiazione il 19 dicembre 2020 alle ore 21:00) Il Centro Studi Vittorio Bodini, con il patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e del comune di Lecce organizza un concorso letterario per opere di poesia edite in lingua italiana…

Aprile è di “Arte Trentina”

ARTE TRENTINA – LA RIVISTA DELL’ARTE IN TRENTINO – Arriva la primavera recando con sé importanti novità, come il terzo numero della rivista d’arte del Trentino, un’iniziativa editoriale nata nel 2019, necessaria per una terra sincera vocata all’arte, come il suo capoluogo, come i suoi cittadini. Una terra quella trentina da sempre ispirata … la…

La Scuola dei pittori Salentini: … il libro

da Gioacchino Toma agli autori del Novecento il testo di questo post è stato pubblicato in una versione più estesa sul periodico cartaceo “il filo di Aracne” di Galatina con il titolo: “Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola Salentina“. Descrivere la figura di Gioacchino Toma è un compito decisamente complesso…

Convegno “Ernesto De Martino e il folklore”

Lo spettacolo dell’Arte è racchiuso nel mistero dell’esistenza umana (è questa la ragione per cui non accetterò mai, o almeno per ora, l’uso della tecnologia nell’esperienza artistica).  Ogni manifestazione del nostro corpo è definibile come espressione artistica; che si tratti della pittura o della scultura, della musica o della poesia; che si parli  di testi di…

L’olivo del Salento, deità casalinga

L’olivo del Salento è essenza, natura divina. E’ deità, divinità, e inquanto tale appartiene ad un popolo che ne ha fatto una “religione”. Ciardo nel 1957 ne parlò descrivendone i tratti che già aveva ampiamente approfondito nella sua ricerca pittorica. Per lui l’olivo è “pianta antischematica per eccellenza“, elemento che scatena la riflessione dell’uomo che…

Michele Palumbo da Calimera

Il 29 luglio di ogni anno si festeggia, nella cittadina di Calimera in provincia di Lecce, il Santo Patrono Brizio Vescovo di Tour, e ogni anno, da ormai più di mezzo secolo, un gruppo di colti e ironici cittadini si prodiga per pubblicare il periodico “la Kinita“, ovvero ortìca in grecanico, giornale a tiratura limitata…

Otranto terra di martiri

di Vincenzo Ciardo “La litoranea del basso Adriatico serpeggia lungo la costa pugliese scoprendo impreviste prospettive di campagne verdeggianti e solitarie insenatura dal lido ghiaioso di strapiombi e ammucchiamenti caotici di macigni, dalla cui stretta si svincolano a fatica tronchi contorti di ulivi intisichiti dalla salsedine dei venti marini. Ogni tanto la veduta serena della…

La Scuola dei pittori Salentini

– La Scuola Salentina – Esiste, nel Salento leccese, una scuola di pittura che nessuno ha mai considerato ma che perdura incondizionatamente dalla seconda metà del XIX secolo e che ha trovato i suoi natali in seno alla più nota e acclamata Scuola Napoletana dell’omonima Accademia di Belle Arti. Questa scuola, nata con Gioacchino Toma,…

Mino Delle Site: un’avventura futurista

Il 22 settembre 2017 ricorre l’88° anniversario della nascita del movimento futurista. Ufficializzata il 22 settembre 1929 l’ufficializzazione della nascita dell’aeropittura con la pubblicazione, a Torino, sulla “Gazzetta del Popolo”, sebbene il “Manifesto di Ricostruzione Futurista dell’Universo” risalga al 1915 e al 20 febbraio del 1909 la pubblicazione di Filippo Tommaso Marinetti sul quotidiano francese…

Giuseppe Casciaro, impressions au lever des marées

Giuseppe Casciaro (Ortelle, 1863 – Napoli, 1941[1]) E’ stato il più francese tra gli artisti salentini, vissuti e viventi. Fu inizialmente allievo, all’Accademia di Belle Arti di Napoli, del noto Maestro galatinese Gioacchino Toma (di cui fu anche uno dei maggiori collezionisti) e apprese, in un secondo momento, la tecnica del pastello dall’abruzzese F. P….