Giovanni Segantini. Orizzonti di luce

“Giovanni Segantini. Orizzonti di luce”, è il titolo della mostra in programma a Palazzo dei Panni, presso gli spazi espositivi della Galleria Civica G. Segantini di Arco.

Giovanni Segantini, Orizzonti di luce con sottotitolo “Segantini e il paesaggio divisionista: natura, memoria e simbolo” è una mostra che vede la collaborazione tra Galleria Civica G. Segantini di Arco, il Museo G. Segantini di Sankt Moritz e molte altre raccolte, sia pubbliche che private: per l’appunto giunge in prestito dalla Svizzera l’opera in evidenza, Il ritorno dal bosco del 1890, un panorama montano fatto di bianchi distesi abbondantemente. Proprio la luce, oggetto della profonda riflessione segantiniana, è il fulcro dell’opera e dell’intera mostra.

L’idea espositiva infatti, con la curatela di Alessandro Botta e Niccolò D’Agati, si sofferma sulla ricerca condotta da Giovanni Segantini durante tutta la sua breve esistenza: la natura ed il paesaggio, dalle prime prove condotte in Brianza fino alle ricerche simboliste, sono il centro della sua poetica e della mostra in programma.
Oltre alle opere di Segantini la rassegna espositiva include lavori di numerosi autori della corrente divisionista, offrendo così ai visitatori l’opportunità di mettere a confronto le molteplici declinazione sul tema del paesaggismo a cavallo dell’Otto-Novecento. Un itinerario espositivo che cerca di restituire la necessaria attenzione del pubblico e della critica a una delle più interessanti e significative stagioni dell’arte italiana ed europea.
«Natura», «Memoria» e «Simbolo» sono le tre aree tematiche proposte; accanto alle opere di Giovanni Segantini saranno esposte opere di autori di primissimo piano: Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Emilio Longoni, Vittore Grubicy De Dragon, Luigi Conconi, Giovanni Sottocornola, Cesare Maggi, Carlo Fornara, Benvenuto Benvenuti, Guido Cinotti, Baldassarre Longoni, Carlo Cressini, Alberto Bonomi e Matteo Olivero.

Le opere in mostra provengono, oltre che da numerose collezioni private, dal Segantini Museum di St. Moritz, dalla Galleria d’arte moderna di Milano, dalla Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, dalla Collezione fondazione Cassa di risparmio di Alessandria e dalla Pinacoteca Matteo Olivero di Saluzzo (in provincia di Cuneo),

Il ritorno dal bosco, 1890, olio su tela, 64 x 95 cm.

Titolo: “Giovanni Segantini. Orizzonti di luce – Segantini e il paesaggio divisionista: natura, memoria e simbolo”

Programma espositivo e orari:

Inaugurazione, sabato 20 maggio 2023, ore 17:00

La conferenza d’inaugurazione si terrà all’auditorium di Palazzo dei Panni
posti prenotabili ai recapiti cultura@comune.arco.tn.it e +39 0464 583619

La mostra sarà visitabile da domenica 21 maggio a domenica 22 ottobre 2023

La galleria civica «G. Segantini» di Arco sarà aperta ogni settimana dal martedì alla domenica, dalle 10h.00 alle 18h.00 (lunedì chiuso).

Immagine di copertina: Giovanni Segantini, Il ritorno dal bosco, 1890, olio su tela, 64 x 95 cm.

Credit ph. Museo Giovanni Segantini, Sankt Moritz (Swizerland)

©InMostraBlog.com

L’articolo è proprietà dell’autore ed ogni riproduzione è severamente vietata (L/22/4/1941 n°633 e relative modifiche) eccetto nei casi previsti dalla legge.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...