Chi è il mostro? Il mito di Pasifae e del Minotauro rivive a Merano.

di Italo Greco Il mito classico di Arianna e il Minotauro, espressione arcaica del più popolare film disneyano targato anni Novanta “La Bella e la bestia” (1991), rivive in una lettura scritta, diretta e interpretata dall’artista olandese di chiare origini italiane Roberto Caradonna, autore del volumetto Chi è il mostro? Breve rivisitazione semi-illustrata sul mito…

Alex Katz al Mart

Sono trascorsi quasi vent’anni dall’ultima mostra italiana del pittore statunitense Alex Katz (New York, 1927); in questo vuoto espositivo il Mart di Rovereto raccoglie il testimone, riconoscendo il ruolo avuto dai pionieri di questa storia: Emilio Mazzoli, Alberto Fiz e Monica De Cardenas, che tutt’ora rappresenta Katz in Italia, furono proprio loro i primi a…

BANKSY. L’ARTISTA DEL PRESENTE

Le nuove mostre a Trento in programma dal 19 giugno 2022 a Palazzo delle Albere la mostra “BANKSY. L’ARTISTA DEL PRESENTE“ da un’idea di Vittorio Sgarbi a cura di Stefano Antonelli, Gianluca Marziani in collaborazione con MetaMorfosi Eventi Presentazione e openingPalazzo delle Albere18 giugno, ore 18.30 L’ingresso è libero fino a esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in…

Dirk Verdoorn, l’iper-simbolique chez Sakah Toulouse

Du 4 decembre 2021 au 29 janvier 2022, chez Sakah Galerie à Toulouse, sont exposées les oeuvres du peintre Dirk Verdoorn (Dordrecht, Hollande, 1957), Maître d’un certain hyper-symbolisme figuratif qui n’appartient qu’à lui: dont “sa caractéristique la plus authentique est la capacité unique d’humaniser le métal froid des coques de ses navires. Ses cargos, ses…

Libri d’arte: Carlo Belli – Beatrice Maffei, le lettere

Venerdì 3 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala degli Specchi di Casa Rosmini a Rovereto, sarà presentato il libro “Carlo Belli – Beatrice Maffei. Il filo magico di una lunga amicizia. Lettere 1925-1985”, a cura di Ludmila Vesely Leonardi, edito dalle Edizioni d’Arte Dusatti di Rovereto. Alla presentazione interverranno l’autrice Ludmila Vesely Leonardi, il…

Sogni e riflessi d’Artista

Biagio Magliani espone: “Sogni e riflessi”Dal 1 agosto al 20 agosto 2020Galleria Maccagnani Lecce Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00, e dalle 16:30 alle 22:30, free entry Effetto Covid-19? Probabilmente! E’ ormai un’evidenza concreta che il lungo periodo di clausura ci abbia spinto alla riflessione, all’introspezione, alla ricerca individuale e collettiva. Se oggi,…

Antonio Bonatesta, “Bozzetti di Viaggio”

Antonio Bonatesta, self-taught landscape painter born in Milan and living in Lecce (Salento), was artistically trained as a graffiti-writer. His pictorial research is indebted to his job as a researcher in Contemporary History. This element puts him in communication with the late 18th-century Apulian post-Impressionist landscape painting school, which however he tries to innovate through…

I “Clown” di Franco Baldassarre

20 giugno – 30 settembre 2020 – Mostra personale del Maestro Franco Baldassarre – Castello Aragonese e Lungomare degli Eroi Otranto   Dal 20 giugno al 30 settembre 2020, il Castello Aragonese e il Lungomare degli Eroi ospiteranno “Clown”, la mostra personale del Maestro Franco Baldassarre, pittore affermato sulla scena artistica italiana e internazionale che,…

Aprile è di “Arte Trentina”

ARTE TRENTINA – LA RIVISTA DELL’ARTE IN TRENTINO – Arriva la primavera recando con sé importanti novità, come il terzo numero della rivista d’arte del Trentino, un’iniziativa editoriale nata nel 2019, necessaria per una terra sincera vocata all’arte, come il suo capoluogo, come i suoi cittadini. Una terra quella trentina da sempre ispirata … la…

L’algoritmo del vero

Pillola Editoriale: L’algoritmo delle forme, celate dall’esile nebbia del mattino, emerge dalle cime violacee dell’appennino toscano … lo intravedo appena, nel suo moto impietrito alle sei del mattino. La natura metafisica di un panorama visto dall’oblò di un aereo in rotta verso sud, è nella bellezza dei “fenomeni” naturali che l’esperienza ci offre; è in…

L’arte non tace: “Silenzi”… imàgo e lògos

Lettura critica dell’opera “Silenzi” di Paola Montanaro … un quadro denuncia, per dire basta alla violenza sulle donne! Titolo del testo: Silenzi, imago e logos di Massimo Galiotta© Terra, Aria, Acqua, Fuoco … Arte, quinto elemento della natura dell’Uomo, della Donna. Elemento di congiunzione, “trait d’union” tra tangibile ed etereo, tra il genere umano e…

Nello Sisinni, tributo a Vittore Fiore

Vittore Fiore “Ero nato sui mari del tonno“ Il 22 febbraio 2019 Gallipoli ricorda Vittore Fiore L’associazione Puglia&Mare in collaborazione con il Comune di Gallipoli vi invitano alla serata evento in onore del poeta salentino (nato a Gallipoli) Vittore Fiore, a vent’anni dalla sua scomparsa. Saranno presenti, per parlare dell’illustre figura poetica, l’autore del libro…

Biagio Magliani, c’è ancora “spazio” nell’Arte figurativa

Il testo qui riportato è inserito nel catalogo cartaceo 2019 dell’artista Biagio Magliani e sarà oggetto di un’ulteriore pubblicazione collegata ad una mostra che si terrà a breve nella città di Merano. L’arte intesa nella sua espressione tradizionale sta recuperando in quest’ultimo decennio il proprio scopo primigenio, la fondamentale capacità di comunicare con tutti. È…

L’olivo del Salento, deità casalinga

L’olivo del Salento è essenza, natura divina. E’ deità, divinità, e inquanto tale appartiene ad un popolo che ne ha fatto una “religione”. Ciardo nel 1957 ne parlò descrivendone i tratti che già aveva ampiamente approfondito nella sua ricerca pittorica. Per lui l’olivo è “pianta antischematica per eccellenza“, elemento che scatena la riflessione dell’uomo che…

Francesca Sirianni, the art’s origins

di Massimo Galiotta: E’ agosto, è un periodo magico dell’anno, la terra sta per attraversare lo sciame meteorico delle “Perseidi” nella tanto attesa notte delle stelle cadenti. Il sole volge ormai al tramonto e illumina di luce intensa il prospetto della chiesa di San Domenico al Rosario, affacciata sul mare, nel centro storico di Gallipoli….

Mino Delle Site: un’avventura futurista

Il 22 settembre 2017 ricorre l’88° anniversario della nascita del movimento futurista. Ufficializzata il 22 settembre 1929 l’ufficializzazione della nascita dell’aeropittura con la pubblicazione, a Torino, sulla “Gazzetta del Popolo”, sebbene il “Manifesto di Ricostruzione Futurista dell’Universo” risalga al 1915 e al 20 febbraio del 1909 la pubblicazione di Filippo Tommaso Marinetti sul quotidiano francese…

Paola Montanaro: il nuovo si muove nella “Sua Pop Art”

di Massimo Galiotta Tratto dalla rivista Puglia & Mare n°18-19 di giugno-settembre 2017 pag. 64    “L’arte è il quinto elemento della natura … umana [ndr]”! Arriva come una forza cosmica  nelle donne e negli uomini che hanno un cuore in grado di percepirne gli impulsi che, in un secondo momento, la mente dovrà decodificare…

Il cibo nell’arte pittorica

Originally posted on Tourism & Food affairs:
Cenni storici Caravaggio, olio su tela, 46 x 64,5, Milano, Pinacoteca Ambrosiana Il ruolo che ricopre il cibo nelle opere d’arte è davvero speciale; da sempre occupa un posto di primaria importanza nell’immaginario degli artisti di tutti i periodi storici e delle rispettive correnti pittoriche. Si può partire…

Antonio Trenta, un Salentino a Trento.

Dal 10 al 23 Ottobre 2016, si terrà a Trento, presso lo spazio espositivo del palazzo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige Südtirol, una mostra dell’artista salentino Antonio Trenta che, ininterrottamente, dal 1970 ha svolto la professione di Geometra/Tecnico comunale e in parallelo quella di pittore nella sua ellenofona Calimera, in provincia di Lecce. Una…