Biagio Magliani, c’è ancora “spazio” nell’Arte figurativa

Il testo qui riportato è inserito nel catalogo cartaceo 2019 dell’artista Biagio Magliani e sarà oggetto di un’ulteriore pubblicazione collegata ad una mostra che si terrà a breve nella città di Merano. L’arte intesa nella sua espressione tradizionale sta recuperando in quest’ultimo decennio il proprio scopo primigenio, la fondamentale capacità di comunicare con tutti. È…

L’olivo del Salento, deità casalinga

L’olivo del Salento è essenza, natura divina. E’ deità, divinità, e inquanto tale appartiene ad un popolo che ne ha fatto una “religione”. Ciardo nel 1957 ne parlò descrivendone i tratti che già aveva ampiamente approfondito nella sua ricerca pittorica. Per lui l’olivo è “pianta antischematica per eccellenza“, elemento che scatena la riflessione dell’uomo che…

La Scuola dei pittori Salentini

– La Scuola Salentina – Esiste, nel Salento leccese, una scuola di pittura che nessuno ha mai considerato ma che perdura incondizionatamente dalla seconda metà del XIX secolo e che ha trovato i suoi natali in seno alla più nota e acclamata Scuola Napoletana dell’omonima Accademia di Belle Arti. Questa scuola, nata con Gioacchino Toma,…

Il cibo nell’arte pittorica

Originally posted on Tourism & Food affairs:
Cenni storici Caravaggio, olio su tela, 46 x 64,5, Milano, Pinacoteca Ambrosiana Il ruolo che ricopre il cibo nelle opere d’arte è davvero speciale; da sempre occupa un posto di primaria importanza nell’immaginario degli artisti di tutti i periodi storici e delle rispettive correnti pittoriche. Si può partire…

Biagio Magliani in mostra a Leverano

LEVERANO – sono esposte da Martedì 31 maggio 2016, presso la Parrocchia della Madonna del Rosario, presentate alla comunità in occasione della Festa della Visitazione della B.V. Maria,  le due nuove tele realizzate da Biagio Magliani, il noto e superlativo artista leveranese. Le opere, due olii su tela delle dimensioni di cm 250 x 190,…