Arte Trentina compie tre anni, infatti risale al mese di ottobre 2019 l’uscita del primo numero. La rivista si trova in edicola e nelle più importanti librerie e bookshop del Trentino Alto Adige con cadenza trimestrale (è acquistabile anche online dal sito); è dedicata all’arte regionale, l’indagine parte dal XVII° secolo fino alla contemporaneità. Gli argomenti trattati spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’architettura e oltre. Come ormai consuetudine per InMostraBlog proponiamo in anteprima l’ultima copertina e l’indice degli argomenti trattati. Buona lettura e buon compleanno ad Arte Trentina.
Indice n. 13 – Ottobre 2022 (disponibile in edicola dal 6 ottobre)
MOSTRE IN MOSTRA
Giuliano Vangi a colloquio con l’antico. Giovanni Pisano, Donatello, Michelangelo di Elisabetta G. Rizzioli
QuadriNomi di Claudio Mattè
Nuditudine. Project 2021-2022
Cristina Zanella. Essenza
DIATRIBE
I valori dell’arte e i venditori di patate di Warin Dusatti
PROFILI
Enrico Clauser. Del senso della luce e del disegno di Fiorenzo Degasperi
Pensiero che genera azione. L’opera fotografica di Elena Munerati di Barbara Cappello
L’ARTE RIFLESSA
La ricerca della bellezza. La collezione Cavallini-Sgarbi da Castel Caldes ad Ascoli Piceno di Massimo Galiotta
FOCUS
Mauro Pancheri. Fuoco intimo, fuoco spirituale di Fiorenzo Degasperi
Burgen und Schlösser von Bernhard Kerer / Fortezze e castelli di Bernhard Kerer von / di Sonja Steger
ARTE-ARCHITETTURA
Il Palazzo delle Poste di Trento. Le opere d’arte. Angiolo Mazzoni. Architetto “con pura coscienza artistica“ di Manuela Baldracchi
FOTOGRAFIA
La memoria visiva della Val di Sole nell’Archivio Fotografico di Comunità di Peio di Romina Zanon
LE INTERVISTE POSSIBILI
Marco Berlanda. La passione di una vita di Daniela Larentis
STORIA DELL’ARTE TRENTINA
L’Anaunia romanica. Parte prima: architettura di Marcello Nebl
APPROFONDIMENTI
Digital Futurismo.
La biblioteca del Mart in Internet Archive di Roberto Antolini
Libri
Voci di pietra sulle ali del vento. Lucia Oss ci racconta una Trento insolita di Eleonora Dusatti
Mostre
I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino. Fra sacro e profano, grandi committenze, opere disperse nel mondo di Elisabetta G. Rizzioli
Josef Kostner. Tra ribellione e rassegnazione di Roberto Antolini
Territorio
“la chiesa parrocchiale che il concittadino Gaspare Antonio Baroni abbellì colle sue pitture ed i suoi affreschi” di Paolo Dalla Torre
