Arte TrentinaIndice N. 11 aprile 2022(disponibile in edicola dal 6 aprile) MOSTRE IN MOSTRA L’autunno nel cuore. Cesare Covi a Palazzo Trentini di Warin DusattiSBAM! Stagione adolescenza. Palazzo Assessorile, ClesAl MAC di Cavalese Stanze Americane. Le stagioni del colore di Antonio CossuKarl Gasser. Chiusa e dintorni di Carlo VicentiniArturo Nathan. Il contemplatore solitario di Elisabetta G. Rizzioli PROFILIRheo Martin Pedrazza. Alla ricerca dello stupore primordiale di…
Categoria: Storia dell’arte
“Vite” del Vasari: le Giuntiane del 1568 all’incanto
Una rarissima copia de “Le Vite del Vasari (datazione 1568) annotate di Federico Zuccari” è in asta in questi giorni (termine previsto il 15/12/2021 10:19:00): la stima si aggira tra i 35.000,00 e i 45.000,00 euro. L’oggetto, in ottime condizioni di conservazione, è in asta da Pandolfini a Firenze. Le Vite del Vasari sono ormai…
Arte Trentina si arricchisce di contenuti
Redazione Sarà presto disponibile (dal 4 ottobre in abbonamento e dal 8 ottobre nelle edicole del Trentino Alto-Adige ) l’ormai nota rivista di settore Arte Trentina. Specializzata di arte, non solo regionale, la rivista presenta interessanti interventi di noti scrittori e affermati critici d’arte. Le tematiche di questo numero spaziano nei più disparati ambiti del…
L’indicibile bellezza del lago di Garda nell’Otto-Novecento europeo
Si inaugura mercoledì 1 settembre 2021 alle ore 18.00 presso la Sala Civica G. Craffonara di Riva del Garda la mostra “L’indicibile bellezza. Il lago di Garda nella pittura tra Ottocento e Novecento”. A cura di Isidoro Dusatti e con i testi di Fiorenzo Degasperi, la mostra presenta, a partire dal 1855 fino al 1941,…
Dal ritratto al selfie e la rappresentazione del sé …
Giovedì 12 agosto, ore 20.30, al Palazzo Assessorile di Cles, la rivista Arte Trentina presenta, in occasione della mostra “Dal ritratto al selfie”, un incontro sulla rappresentazione del sé nella storia dell’uomo: «una riflessione sull’uso antico e contemporaneo del ritratto e dell’autoritratto, sui meccanismi della rappresentazione del sé e sui significati che inevitabilmente vi sono…
Perle d’arte. La collana degli artisti trentini a Canale di Tenno
A poca distanza dalla città di Arco, terra natale di Giovanni Segantini, e dalla splendida Riva del Garda, è in programma (dall’11 luglio 17 ottobre 2021) una mostra di opere di elevato valore culturale. L’evento si inserisce in una proposta organica di mostre che vedono la città di Canale di Tenno (428 m.s.l.m.) unirsi ai…
Viaggio a Riva del Garda: lo scrigno di tesori dell’Inviolata
Riva del Garda è una cittadina con una forte vocazione per l’Arte, elemento primitivo rispetto alla modernistica vocazione turistica – è chiaro l’uno non esclude l’altra, anzi si completano a vicenda – lo testimonia la potenza della natura, con le sue forme astratte e perfette, i toni di colore cangianti e le foschie ispiratrici “en…
Tricase: due opere d’Arte da salvare
Dall’articolo apparso sulla rivista “il filo di Aracne” di marzo 2020 emergono importanti spunti per un intervento di restauro urgente. L’articolo dello scorso mese di marzo, dal titolo “J’Accuse, l’affaire Gioacchino Toma – un grido d’allarme in difesa delle due tele di Tricase“, mira al recupero di due importanti dipinti, due opere d’arte collocate presso…
Aprile è di “Arte Trentina”
ARTE TRENTINA – LA RIVISTA DELL’ARTE IN TRENTINO – Arriva la primavera recando con sé importanti novità, come il terzo numero della rivista d’arte del Trentino, un’iniziativa editoriale nata nel 2019, necessaria per una terra sincera vocata all’arte, come il suo capoluogo, come i suoi cittadini. Una terra quella trentina da sempre ispirata … la…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.