Appuntamento a Londra il prossimo 10 dicembre : da Sotheby’s il lotto n. 5 è una “Crocifissione” di Sandro Botticelli:
“Old Masters” è il titolo della vendita serale che si terrà a Londra da Sotheby’s il prossimo 10 dicembre 2020 alle ore 18:00. Tra i 31 lotti in gara, oltre ad alcuni italiani compaiono numerose opere di antichi Maestri: ma una in particolare accende l’interesse di collezionisti e investitori. La stima si aggira intorno al milione di euro ma si preannuncia una gara al rialzo con valori ben al di sopra delle aspettative. Il soggetto è un’adorazione di Cristo sulla croce, una tavola di dimensioni contenute e, secondo il condition report della casa d’aste, perfettamente conservata. L’attribuzione è di Federico Zeri, che apre a possibili interferenze di bottega, ma altri esperti e noti storici dell’arte ne hanno confermato la paternità come del Botticelli, affermando che l’opera è stata eseguita interamente per mano del maestro. Un dipinto che potrebbe attirare l’attenzione di importanti musei italiani, anche se in questi casi è molto complesso riuscire a far rientrare in patria opere così rare. Di seguito riportiamo parte del testo a corredo del lotto in oggetto.

Autore: Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, detto Sandro Botticelli (1445 ca.–1510)
Titolo: “Cristo in croce adorato dai Santi Monica, Agostino, Maria Maddalena, Girolamo e Brigida di Svezia”
Dimensioni cm. 76.2 x 91.4
Stima: 800.000,00 – 1.200.000,00 Sterline più diritti d’asta
Stima approssimativa in Euro € 890.000 – €1.340.000 ca.)
«Databile intorno al 1495-1505, questa tavola, ben conservata, illustra una “crocifissione mistica” e fu dipinta nell’ultima parte della carriera di Botticelli. Il noto critico Federico Zeri la riconosce come tale nel 1959 attribuendone la paternità a Sandro Botticelli, probabilmente con il contributo di qualche allievo della sua bottega. Al momento della vendita nel 2003[1] (Provenienza purtroppo anonima) Everett Fahy si trova d’accordo con il punto di vista di Zeri, sebbene non fosse in grado di identificare alcun dettaglio specifico completato da una mano diversa da quella di Botticelli. L’opinione scritta di Fahy è ancora oggi confermata dagli studiosi, incluso il dottor Laurence B. Kanter, che, a seguito di un’ispezione di prima mano, considera questa opera autografa di Botticelli e la fa risalire al 1500-1505 ca.[2]. La composizione molto originale, ravvivata da una ricca tavolozza di colori e intrisa di intensità emotiva, mostra Cristo in croce, circondato da cinque santi inginocchiati in adorazione, ciascuno reso con struggente individualità. Maria Maddalena, premendo la guancia contro la croce, guarda in alto mentre una sola lacrima le cade sul viso. Vestita di nero come una suora agostiniana, Santa Monica e suo figlio Sant’Agostino compaiono a sinistra, mentre a destra sono San Girolamo penitente e Santa Brigida di Svezia, a cui viene dato maggior risalto rispetto agli altri santi. La sua inclusione suggerisce che il committente del dipinto potrebbe essere stato collegato ai “Brigidini”, ordine monastico fondato dalla Santa che segue la regola di Sant’Agostino. Significativa in questo contesto la chiesa arroccata sullo sperone roccioso in alto a sinistra, che ricorda il convento di Santa Brigida, alle porte di Firenze. Nel corso della sua vita, Santa Brigida, una devota nobildonna legata alla corte svedese, ha sperimentato numerose visioni di Cristo, tra cui una di lui in croce circondata dai simboli della Passione. Ha registrato queste visioni in un libro di Rivelazioni, che qui tiene nella mano sinistra».

Note nel testo:
[1] Vendita con acquirente anonimo, a New York, presso Christie’s, il 24 gennaio 2003, lotto 75 – battuto come il «Maestro di Apollo e Daphne» – con un avviso di sala in cui si afferma che il signor Everett Fahy ritiene questo sia un lavoro tardo di Sandro Botticelli, presumibilmente, con interventi di bottega, indicando passaggi eseguiti da un possibile assistente del maestro. Con comunicazione scritta datata 19 dicembre 2002;
[2] Parere espresso il 30 settembre 2020;
Avvertenze:
Per collegarsi al lotto in asta cliccare sul link: Sotheby’s Old Masters,10 dicembre 2020 – 18h.00
Le immagini delle opere sono tratte dal sito della casa d’aste “Sotheby’s Est. 1744”
Prezzo di aggiudicazione: 1.043.500,- GBP
i.g.