Convegno “Ernesto De Martino e il folklore”

Lo spettacolo dell’Arte è racchiuso nel mistero dell’esistenza umana (è questa la ragione per cui non accetterò mai, o almeno per ora, l’uso della tecnologia nell’esperienza artistica).  Ogni manifestazione del nostro corpo è definibile come espressione artistica; che si tratti della pittura o della scultura, della musica o della poesia; che si parli  di testi di prosa, di cinema, di teatro o di balletto. Ebbene, laddove l’uomo manifesti, attraverso l’uso delle sue capacità fisiche ed intellettuali, l’espressione del suo malessere (dramma) o della personale creatività, in tutti questi casi può parlarsi con consapevolezza di Arte. E’ in questo schema, legato alla percezione sensibile del nostro intelletto, che dev’essere inserito il fenomeno del tarantismo. Se ne parlerà in un convegno internazionale di studi, intitolato al legame tra “Ernesto De Martino e il folklore“, che si terrà i prossimi 24 e 25 giugno tra le città di Matera e Galatina, nei giorni che appena precedono i grandi festeggiamenti che si tengono ogni anno nella Città d’Arte Salentina per i Santi Patroni Pietro e Paolo. Seguono, riportate nel dettaglio, le finalità del convegno ed il programma delle due giornate.

di I. G.

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

“ERNESTO DE MARTINO E IL FOLKLORE”

a sessant’anni dalla spedizione nel Salento e da Sud e magia;

 Matera e Galatina, luoghi fondativi degli studi etnoantropologici in Italia

Matera – Galatina 24/25 giugno 2019

Matera, 24 Giugno, Campus Universitario, Via Lanera, aula magna. 

Galatina, 25 Giugno, Liceo Artistico “G. Toma”, Via G. Martinez, aula magna

In occasione del sessantesimo anniversario della spedizione etnografica nel Salento guidata da Ernesto de Martino e della pubblicazione della sua opera Sud e magia, il Club per l’UNESCO di Galatina in collaborazione con il DICEM, il Corso di Studi Magistrale SAGE, la cattedra UNESCO “Paesaggi culturali del Mediterraneo e Comunità dei saperi” dell’Università della Basilicata, l’Istituto di Discipline Demoetnoantropologiche dell’Università del Salento, e con il contributo del Club per l’UNESCO del Vulture e del Comitato Promotore del Club per l’UNESCO di Matera, organizza un Convegno di Studi sul tema “Ernesto de Martino e il folklore” che si svolgerà in due giornate, il 24 e 25 giugno, la prima a Matera, la seconda a Galatina.

Le due Città costituiscono altrettanti luoghi fondativi e altamente simbolici della ricerca antropologica in Italia e soprattutto si mostrano, oggi, particolarmente impegnate nella valorizzazione del patrimonio culturale – materiale e immateriale – che custodiscono e promuovono.

L’occasione è, quindi, propizia per tornare ancora una volta a riflettere sul pensiero dell’etnologo napoletano, che, in un modo o nell’altro, per vie forse discutibili, ha provocato, ad alcuni decenni dalla sua morte, importanti effetti nella rappresentazione dei territori in cui ha svolto le sue indagini e nei meccanismi della patrimonializzazione culturale.

Da qui l’idea di centrare la riflessione sull’idea che de Martino ha del folklore, all’interno di un dibattito accesosi, in Italia, nei due decenni successivi alla guerra, innescato dalla pubblicazione delle Osservazioni sul folklore di Gramsci, che ha rilevanti implicazioni politiche, oltre che teoriche. De Martino cerca percorsi di lettura, intraprende strade che poi abbandona, per affidarsi a una posizione molto problematica, che da un lato vede il folklore come rottame sfuggito all’azione storificatrice, e dall’altro come una testimonianza del fare storia da parte delle classi subalterne.

Parteciperanno al convegno studiosi che hanno lavorato sui temi sopra esposti, afferenti a istituti di ricerca e universitari, in Italia e all’estero.

Il convegno si svolge con il Patrocinio di:

Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCOMIBAC – MIUR – Regione Puglia – Regione Basilicata -Fondazione Matera Basilicata 2019 – Provincia di Matera – Provincia di Lecce – Città di Galatina – Città di Matera – Università della Basilicata – Università del Salento – Università di Berna – Università di Losanna – Università di Ginevra – Istituto Ernesto de Martino.

70X100 ERNESTO DE MARTINO

PROGRAMMA

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

“ERNESTO DE MARTINO E IL FOLKLORE”

Matera – Galatina 24/25 giugno 2019

 

I SESSIONE

Matera, 24 giugno 2019

Aula Magna del Campus Universitario, Via Lanera               

Giornata dedicata a Luigi di Gianni

 Sessione mattutina, ore 10.0:

 presiede ed introduce Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata);

RELAZIONI

  • Francesco MARANO (Università della Basilicata) – “Ernesto de Martino e il neorealismo”;
  • Angela COLONNA (Università della Basilicata)“Warburg e De Martino e l’idea di Atlante della memoria iconica della civiltà occidentale: appunti per una ricerca”.;
  • Dorothy ZINN (Università di Bolzano) – “Patrimonio culturale e inclusione sociale: alcune riflessioni demartiniane”;
  • Eugenio IMBRIANI –“Rottami e riuso”.

DISCUSSIONE

Sessione pomeridiana, ore 15.00:

presiede Angela Colonna (Università della Basilicata)

RELAZIONI

  • Fabio DEI (Università di Pisa)- “De Martino contro il folklore? Revival, patrimonio e 
    cultura popolare”
    ;
  • Antonio FANELLI (Istituto Ernesto de Martino) – Ernesto de Martino e il folklore: fra l’angustia del “provincialismo piccolo-borghese” e le astrattezze del “cosmopolitismo senza radici”;
  • Gino SATTA (Università di Bari) – Il “mondo magico” dei contadini lucani;

 DISCUSSIONE

II SESSIONE

Galatina, 25 giugno 2019

Aula Magna “Ist. D’Arte G. TOMA” Via G. Martinez

 Giornata dedicata a Clara Gallini

 Sessione mattutina ore 09,30:

presiede Giancarlo VALLONE (Università del Salento)

RELAZIONI

  • Raffaele RAUTY (Università di Salerno) – “Ernesto de Martino e lo sviluppo delle scienze sociali in Italia”;
  • Vincenzo ESPOSITO (Università di Salerno) – “Fatti dall’uomo e destinati all’uomo. Ernesto de Martino e i beni culturali folklorici”;
  • Enzo V. ALLIEGRO (Università di Napoli), – Ernesto de Martino, “La Terra del Rimorso” e l’antropologia simbolica italiana
  • Salvatore BEVILACQUA (Università di Losanna –Dalla cultura popolare al patrimonio immateriale, e viceversa…”;
  • Berardino PALUMBO (Università di Messina) – “De-patrimonializzare de Martino, tra antropologia e performance”.

DISCUSSIONE

Sessione Pomeridiana ore 16.00:

presiede Maurizio NOCERA (Storico e Scrittore)

RELAZIONI

  • Michaela SCHAEUBLE (Università di Berna)
  • Anja DRESCHKE (Heinrich Heine University – Düsseldorf)

 “Re-enactment as an audio-visual research tool: from De Martino to today”;

La rievocazione-uno strumento di ricerca audiovisiva? Prospettive demartiniane e contemporanee”            

  • Rossella SCHILLACI (Antropologa visuale) – VJESH / CANTO film documentario;
  • Andrea CARLINO (Università di Ginevra) presenta Brizio Montinaro e dialoga con l’Autore;
  • Brizio MONTINARO (Attore e Scrittore) – Presentazione del testo: “Il teatro della taranta. Tra finzione scenica e simulazione” Carrocci Editore.

DISCUSSIONE

 

CONTATTI

Club per l’UNESCO di GALATINA

www.clubunescogalatina.it

clubunescogalatina@gmail.com

Facebook Club per l’UNESCO di Galatina

Cell. 3483415616 – 3482746393

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...