James Edward Gobbett. Poesie

Appena pubblicato per i tipi della casa editrice Edizioni d’Arte Dusatti di Rovereto, a cura di Ludmila Vesely Leonardi, il volume, James Edward Gobbett. Poesie, è acquistabile direttamente dal portale della rivista Arte Trentina. Il libro raccoglie le poesie di James Edward Gobbett, ingegnere di professione, nato a Londra nel 1940. Proprio a Cambridge, durante il…

La situazione dell’arte in Trentino

ASPETTI CULTURALI ED ECONOMICI CONFERENZA – DIBATTITO LA SITUAZIONE DELL’ARTE IN TRENTINO ASPETTI CULTURALI ED ECONOMICI La conferenza-dibattito si propone di analizzare, attraverso gli interventi dei relatori e l’attiva partecipazione del pubblico, la situazione dell’arte in Trentino prendendo in considerazione gli aspetti culturali e, tema solitamente poco frequentato, quelli economici, che dalla cultura si generano…

ARTE TRENTINA dal Mart a Carlo III

ARTE TRENTINA dal Mart di Rovereto a Carlo III d’Inghilterra Con il numero 14 di gennaio 2023 la redazione di Arte Trentina, rivista edita a Rovereto dalle Edizioni d’Arte Dusatti, inaugura la nuova rubrica “Arte della parola”, dedicata alla produzione letteraria degli scrittori trentini. L’indice del nuovo magazine è come di consueto piuttosto nutrito: apre…

Gli artisti lagarini del Novecento

Ciclo di conferenze alla Fondazione Museo Civico di Rovereto La redazione di Arte Trentina è lieta di segnalare il ciclo di conferenze dedicate agli artisti lagarini del ‘900, organizzate dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. Un doppio appuntamento con due degli autori e componenti del Comitato revisore della rivista: il primo incontro, giovedì 1 dicembre,…

Libri d’arte: Carlo Belli – Beatrice Maffei, le lettere

Venerdì 3 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala degli Specchi di Casa Rosmini a Rovereto, sarà presentato il libro “Carlo Belli – Beatrice Maffei. Il filo magico di una lunga amicizia. Lettere 1925-1985”, a cura di Ludmila Vesely Leonardi, edito dalle Edizioni d’Arte Dusatti di Rovereto. Alla presentazione interverranno l’autrice Ludmila Vesely Leonardi, il…

Cles omaggia Fortunato Depero

– La mostra “Omaggio a Depero dalla sua valle” a cura di Marcello Nebl e Maurizio Scudiero – «Ritornare nella mia terra, al paese dove sono nato, dove ho respirato i primi dieci anni della mia vita, fra pini e larici, dove ho respirato l’ampio orizzonte del vostro alto pianoro; Ritornare a vedere prati, campi,…

Arte Trentina si arricchisce di contenuti

Redazione Sarà presto disponibile (dal 4 ottobre in abbonamento e dal 8 ottobre nelle edicole del Trentino Alto-Adige ) l’ormai nota rivista di settore Arte Trentina. Specializzata di arte, non solo regionale, la rivista presenta interessanti interventi di noti scrittori e affermati critici d’arte. Le tematiche di questo numero spaziano nei più disparati ambiti del…

Tra presente e passato. Luigi Vicentini e la Città di Nomi

“Tra presente e passato. Luigi Vicentini e Nomi. Omaggio nei centovent’anni dalla nascita”, a cura di Warin Dusatti Si inaugura venerdì 3 settembre 2021 alle ore 18.30 presso il Granaio di Nomi (TN), la mostra “Tra presente e passato. Luigi Vicentini e Nomi. Omaggio nei centovent’anni dalla nascita”. La rassegna, ideata dal Comune di Nomi…

Distrazioni di un collezionista: il “Bullonato” di Fortunato Depero

Il prossimo autunno, il MART di Rovereto, sarà teatro della più importante mostra dedicata al genio futurista Fortunato Depero: “Depero new Depero“, «Comincia così – recita il comunicato stampa ufficiale – il programma di attività che anticipa l’attesa mostra […] in programma nell’autunno 2021 nelle sale del Mart». Nato a Fando di Val di Non…