Ancora una volta Palazzo Trentini è la sede di una rassegna espositiva identitaria: dal 20 maggio al 24 giugno 2023 sarà teatro della mostra “Da Nord a Sud“. Non una semplice esposizione di opere d’arte, bensì una ricerca filologica su “studi e contaminazioni degli artisti trentini tra Italia, Alto Adige, Tirolo e Germania fra le…
Tag: Arte
L’Accademia Pugliese delle Scienze presenta «Metodo e passione»
E’ in programma per mercoledì prossimo, 19 aprile 2023 alle ore 17:00, nell’Auditorium di Villa La Rocca, in via Celso Ulpiani, 27 a Bari – a cura dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Università di Bari) – la presentazione dei due volumi in onore del Prof. Antonio Lucio Giannone dal titolo “Metodo e Passione”, (La Scuola di Pitagora…
ARTE TRENTINA dal Mart a Carlo III
ARTE TRENTINA dal Mart di Rovereto a Carlo III d’Inghilterra Con il numero 14 di gennaio 2023 la redazione di Arte Trentina, rivista edita a Rovereto dalle Edizioni d’Arte Dusatti, inaugura la nuova rubrica “Arte della parola”, dedicata alla produzione letteraria degli scrittori trentini. L’indice del nuovo magazine è come di consueto piuttosto nutrito: apre…
Gli artisti lagarini del Novecento
Ciclo di conferenze alla Fondazione Museo Civico di Rovereto La redazione di Arte Trentina è lieta di segnalare il ciclo di conferenze dedicate agli artisti lagarini del ‘900, organizzate dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. Un doppio appuntamento con due degli autori e componenti del Comitato revisore della rivista: il primo incontro, giovedì 1 dicembre,…
Sulla mostra “Del Tempo” e di “Arte Trentina”
Invito al finissage della mostra “Del Tempo” di Giuliano Orsingher – Massimo Parolini e presentazione dell’attività della rivista Arte Trentina dal 2019 ad oggi. Mercoledì 10 agosto 2022 ore 18.00.Palazzo Roccabruna, via S. Trinità 24, Trento. Mercoledì 10 agosto alle ore 18.00, in occasione del finissage (con visita guidata) della mostra “Del tempo” di Giuliano…
Vittorio Sgarbi e “la ricerca della bellezza”
Una mostra diversa dalle solite, un Vittorio Sgarbi diverso dal solito. Un evento che ha il sapore dell’atto “dovuto”, un necessario riconoscimento che il figlio e la sorella dedicano ai genitori, artefici delle vicende artistiche familiari; narrazione di una vita, di più vite, dedicate alla “ricerca della bellezza”: Vittorio ricorda con i presenti storie che…
Gaetano Martinez: una mappa dell’arte nel primo Novecento
Gaetano Martinez e la mappa dell’arte nel primo Novecento entrano a scuola di Massimo Galiotta L’evento dedicato al genio plasticatore di Galatina torna, con un secondo appuntamento necessario, fisiologico: dopo la ricorrenza dello scorso 2021 (il settantesimo anniversario della morte), quest’anno ricorre il 130° dalla nascita dell’artista. L’incontro in memoria di Gaetano Martinez (Galatina, 1892-Roma,…
Cles omaggia Fortunato Depero
– La mostra “Omaggio a Depero dalla sua valle” a cura di Marcello Nebl e Maurizio Scudiero – «Ritornare nella mia terra, al paese dove sono nato, dove ho respirato i primi dieci anni della mia vita, fra pini e larici, dove ho respirato l’ampio orizzonte del vostro alto pianoro; Ritornare a vedere prati, campi,…
Francesca Sirianni, the art’s origins
di Massimo Galiotta: E’ agosto, è un periodo magico dell’anno, la terra sta per attraversare lo sciame meteorico delle “Perseidi” nella tanto attesa notte delle stelle cadenti. Il sole volge ormai al tramonto e illumina di luce intensa il prospetto della chiesa di San Domenico al Rosario, affacciata sul mare, nel centro storico di Gallipoli….
Sgarbi a Bolzano per raccontare Michelangelo
Sgarbi fa il bis … dopo lo spettacolare Caravaggio che ci ha raccontato per tutto il 2016, l’estro e l’oratoria del “Vittorio” nazionale tornano sulla scena dei teatri italiani con un altro grande artsita della storia, Michelangelo Buonarroti. Ancora un personaggio dall’ombra lunga che in pochi potrebbero raccontare così approfonditamente come farà Sgarbi. Due ore…
Giuseppe Casciaro, impressions au lever des marées
Giuseppe Casciaro (Ortelle, 1863 – Napoli, 1941[1]) E’ stato il più francese tra gli artisti salentini, vissuti e viventi. Fu inizialmente allievo, all’Accademia di Belle Arti di Napoli, del noto Maestro galatinese Gioacchino Toma (di cui fu anche uno dei maggiori collezionisti) e apprese, in un secondo momento, la tecnica del pastello dall’abruzzese F. P….
Modigliani e l’art nègre
Nato a Livorno il 12 luglio del 1884, Modigliani è ricordato soprattutto per le sue teste di donna, e per i nudi, recanti la firma indelebile dello stilema che Amedeo conferì alle sue opere, pitture e sculture, ben lontane dalle correnti artistiche del periodo storico d’inizio ‘900. Morto giovanissimo, alle prime luci dell’alba del 24 gennaio 1920,…
Biagio Magliani in mostra a Leverano
LEVERANO – sono esposte da Martedì 31 maggio 2016, presso la Parrocchia della Madonna del Rosario, presentate alla comunità in occasione della Festa della Visitazione della B.V. Maria, le due nuove tele realizzate da Biagio Magliani, il noto e superlativo artista leveranese. Le opere, due olii su tela delle dimensioni di cm 250 x 190,…
Antonio Trenta, un Salentino a Trento.
Dal 10 al 23 Ottobre 2016, si terrà a Trento, presso lo spazio espositivo del palazzo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige Südtirol, una mostra dell’artista salentino Antonio Trenta che, ininterrottamente, dal 1970 ha svolto la professione di Geometra/Tecnico comunale e in parallelo quella di pittore nella sua ellenofona Calimera, in provincia di Lecce. Una…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.